Come ottenere
la certificazione
F-Gas
per i tecnici
frigoristi
OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE
Il D.P.R. 146/2018 recepisce il Regolamento europeo 517/2014 che, nell’ambito della politica europea di riduzione delle emissioni di gas effetto serra, obbliga la certificazione del personale che opera su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore e del personale che opera su celle di autocarri e rimorchi frigoriferi, contenenti F Gas.
OBBLIGO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO TELEMATICO NAZIONALE
Sussiste inoltre l’obbligo di iscrizione al Registro telematico nazionale F Gas per tutte le persone che svolgono le attività descritte sopra, se non sono già iscritte.
In forza del nuovo decreto devono iscriversi adesso a registro:
- Le persone che cominciano a svolgere le attività sopra indicate;
- Le imprese e le persone che operano esclusivamente su celle frigorifere di rimorchi e autocarri.
OBBLIGO DI REGISTRAZIONE:
Alla banca dati comunicazione vendite;
Alla banca dati comunicazione interventi
La certificazione
delle persone che operano con
F-GAS
CHI È GIÀ CERTIFICATO AI SENSI DEL D.P.R. 43/2012
Chi è già certificato non deve fare nulla se non mantenere in essere il certificato già acquisito con la sorveglianza annuale.
Alla scadenza decennale del certificato dovrà rifare un nuovo esame per ottenere un nuovo certificato.
CHI DEVE CERTIFICARSI AI SENSI DEL D.P.R. 146/2018
Chi deve certificarsi lo farà in applicazione al nuovo decreto.
La certificazione viene fatta dagli Organismi di Certificazione accreditati dal Ministero dell’Ambiente
Indirizzo
Via di Torre Bianca, 41
34122 Trieste TS
Telefono
+39 040 349 8328
Orari
Lunedì – Venerdì
09:00 – 12:00